Box con prodotti tipici, per avere un pò di Valle di Scalve a casa tua

De Gustibus 

… i profumi ed i sapori della Valle di Scalve, racchiusi in un vaso

 

Via Papa Giovanni XXIII n. 37 - Dezzo di Scalve (Bg) 

tel 347 8434855 mail: info@degustibuslaboratorio.it  

logo degustibus 2024
ragu3.jpeg

Ragù di Selvaggina

SHOP ONLINE

NewCondition 13.00
In Stock
box-regalo-ragu-di-selvaggina box-regalo-ragu-di-selvaggina

NewCondition 6.50
In Stock
ragu-di-anatra ragu-di-anatra

NewCondition 6.50
In Stock
ragu-di-capriolo ragu-di-capriolo

NewCondition 6.50
In Stock
ragu-di-cinghiale ragu-di-cinghiale

NewCondition 6.50
In Stock
ragu-di-lepre ragu-di-lepre

NewCondition 5.80
In Stock
ragu-di-pecora ragu-di-pecora

DEGUSTIBUS

SELVAGGINA
specialità valle di scalve, ragù, selvaggina

NewCondition 6.50
In Stock

Il ragù di cinghiale è un piatto molto apprezzato nella tradizione culinaria italiana perché oltre a essere  molto nutriente e ricco di sapori, è perfetto per chi ama gustare piatti saporiti e tradizionali.

 

Ingredienti : 

Sedano, carote, cipolle,  vino rosso, carne di cinghiale , passata di pomodoro, Olio di Oliva, Sale, pepe, chiodi di garofano, cioccolato fondente. 

Senza conservanti, coloranti o additivi artificiali

Conservazione : in ambiente fresco e asciutto, una volta aperto il vasetto, riporre in frigorifero e consumare entro massimo 10 gg dalla data di apertura 

I benefici del ragù di cinghiale sono numerosi. Innanzitutto, la carne di cinghiale è magra e ricca di proteine, oltre che povera di grassi saturi. Inoltre, questo tipo di carne è ricca di ferro, zinco e vitamina B12, nutrienti importanti per il nostro organismo.

Pappardelle al ragù di selvaggina per 2 persone  (ottimo piatto autunnale dal sapore intenso e deciso)

Ragù di selvaggina vasetto da 180 gr DeGustibus

Pappardelle all’uovo 150/180 gr 

Procedimento : 

Cuocere la pasta in abbondante acqua bollente, già salata a piacimento, per il tempo indicato sulla confezione, 

nel mentre far scaldare il ragù in una padella antiaderente, con i bordi larghi e svasati (che sarà poi necessaria per far saltare ed amalgamare la pasta con il condimento) con un cucchiaio di acqua di cottura, per far creare quell’intingolo che si presa ad abbracciare amorevolmente la pappardella. 

Scolate la pasta al dente e trasferitela all’interno della padella col ragù caldo, saltate il tutto e servite le vostre pappardelle al ragù ancora fumanti. 

Piccolo Tocco dello Chef…. Aggiungere sul piatto già composto, prima di servire, una piccola grattuggiata di cioccolato fondente *, così da esaltare tutto il sapore della selvaggina

*il cioccolato fondente, negli anni 50, era da noi considerato un bene di lusso perché introvabile; infatti, i contrabbandieri della zona, varcavano le alpi per arrivare in svizzera e ritornare in Valle con questo “oro nero”, che veniva di seguito adoperato, in aggiunta al salmì di selvaggina, nei pranzi di una certa entità . 

ragu-di-cinghiale ragu-di-cinghiale