Box con prodotti tipici, per avere un pò di Valle di Scalve a casa tua
De Gustibus
… i profumi ed i sapori della Valle di Scalve, racchiusi in un vaso
Via Papa Giovanni XXIII n. 37 - Dezzo di Scalve (Bg)
tel 347 8434855 mail: info@degustibuslaboratorio.it
Perché la nostra giardiniera è in agrodolce e non realizzata come la classica ricetta sottaceto?
Torniamo pure indietro parecchi anni ….
La giardiniera era un’abituale procedura casalinga impiegata per la conservazione delle verdure dell’orto raccolte a fine stagione, per poi essere proposta in tavola davanti alle carni solite cucinate come il bollito, o un pasto a base di ossa di suino (figuriamoci, era ormai una consuetudine direi mensile mangiare le parti del maiale dopo il suo macello artigianale) o a fine pasto, con un pezzo di formaggio , che nelle nostre case, non poteva mai mancare.
Era proprio il mio nonno che adorava la giardiniera ma che aveva iniziato a mangiare sempre di meno perché, a suo dire, gli faceva “bruciare lo stomaco” … così si era accantonato col tempo questa modalità di conservazione dei beni primari dell’orto…
Perché quindi non diminuire l’aceto, e smorzare la sua acidità con dello zucchero ? …. allora proviamo a farla in agrodolce !!!
Quante verdure lavorate, quanti tentativi fatti a vuoto … sii buona ma : “troppo dolce”... “...troppo salata”... “ancora acida”… Fino a quando arriva, finalmente, un giusto equilibrio tra zucchero, sale, aceto e olio … “ecco, ora ci siamo, questa è proprio buona !” …
E così, dopo che per parecchi anni l’antica ricetta è rimasta nel cassetto del “dimenticatoio”, si è riproposta sulla tavola di famiglia la giardiniera…
E potevo io non inserire la Giardiniera nella mia produzione? … Da una ricetta tramandata da anni, modificata per una necessità personale, e grazie all’uso di ortaggi di primaria qualità ed integrati con altre varietà non consoni alla tradizione, abbiamo proposto una ricetta quasi perfetta … non si dice mai “perfetta”, ma quasi , perché “ De gustibus non est disputandum “…
Finocchi, Peperoni, Cavolfiori, Carote, Pere, Mele, cipolline, sedano e, in base alla stagionalità, taccole , cavolini di Bruxelles, ( chi più ne ha più ne metta ! ) sono gli ortaggi che prediligiamo nella nostra Giardiniera.
Ora ti diamo dei consigli per il suo utilizzo :La Giardiniera in Agrodolce è un ottimo CONTORNO da consumarsi tal quale per preparare piatti veloci ma allo stesso tempo sani, gustosi e belli da vedere, grazie ai colori che offre;
“La mamma ha sempre la sua scorta in dispensa “sai perché?
… Perché non si mangia solo al naturale, ma :
* Può arricchire fresche e leggere insalatone o Accompagnare Antipasti a base di Formaggi e Salumi per “pulire” il palato dalla grassezza della caseina e degli insaccati.
* Può essere la soluzione veloce e perfetta per Realizzare dei Crostini di pane per un apericena dell’ultimo minuto, con un paté di olive alla base o una spalmata di formaggio fresco; e la farcitura dei vostri toast o hamburger no ? Bisogna solo provare.
* Piatti freddi a base di carne o pesce (alla griglia, cotto o bollito) saranno l’accoppiata perfetta, e perché no, integrare la giardiniera alle vostre insalate di riso e/o orzo estive, per dargli un tocco in più ..