Scegli l'abbinamento giusto da regalare a chi vuoi

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
logo degustibus 2024

DEGUSTIBUS


specialità valle di scalve, ragù, selvaggina

€6.50 (In Stock)

Ingredienti : 

Sedano, carote, cipolle,  vino rosso, carne di capriolo , passata di pomodoro, Olio di Oliva, Sale, pepe, chiodi di garofano, cioccolato fondente. 

Senza conservanti, coloranti o additivi artificiali

Conservazione : in ambiente fresco e asciutto, una volta aperto il vasetto, riporre in frigorifero e consumare entro massimo 10 gg dalla data di apertura 

Le caratteristiche distintive del ragù di capriolo sono il suo sapore robusto e la consistenza morbida e succulenta della carne cotta a lungo nel sugo. La preparazione del ragù di capriolo richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale è sicuramente vale la pena, questo perché la carne di capriolo viene marinata per alcune ore prima di essere cotta lentamente nel sugo, in modo da assorbire tutti i sapori e le fragranze degli ingredienti.

Pappardelle al ragù di selvaggina per 2 persone  (ottimo piatto autunnale dal sapore intenso e deciso)

Ragù di selvaggina vasetto da 180 gr DeGustibus

Pappardelle all’uovo 150/180 gr 

Procedimento : 

Cuocere la pasta in abbondante acqua bollente, già salata a piacimento, per il tempo indicato sulla confezione, 

nel mentre far scaldare il ragù in una padella antiaderente, con i bordi larghi e svasati (che sarà poi necessaria per far saltare ed amalgamare la pasta con il condimento) con un cucchiaio di acqua di cottura, per far creare quell’intingolo che si presa ad abbracciare amorevolmente la pappardella. 

Scolate la pasta al dente e trasferitela all’interno della padella col ragù caldo, saltate il tutto e servite le vostre pappardelle al ragù ancora fumanti. 

Piccolo Tocco dello Chef…. Aggiungere sul piatto già composto, prima di servire, una piccola grattuggiata di cioccolato fondente *, così da esaltare tutto il sapore della selvaggina

*il cioccolato fondente, negli anni 50, era da noi considerato un bene di lusso perché introvabile; infatti, i contrabbandieri della zona, varcavano le alpi per arrivare in svizzera e ritornare in Valle con questo “oro nero”, che veniva di seguito adoperato, in aggiunta al salmì di selvaggina, nei pranzi di una certa entità . 

ragu-di-capriolo ragu-di-capriolo